pizza margherita
ingredienti
- farina manitoba
- farina 00
- 300ml di acqua
- 10g di sale fino
- 4g di lievito di birra
- 300g di passata di pomodoro
- 200g di mozzarella
- basilico
- olio extravergine d'oliva
- semola di grano duro macinata
come fare la pizza margherita
- Come prima cosa versate le due farine in una ciotola
- sbriciolate il lievito all'interno e versate l'acqua poco per volta 3. La temperatura ideale dell'acqua è di 25°.
- Mescolate man mano con un mestolo di legno 4 e quando avrete aggiunto quasi tutta l'acqua aggiungete anche il sale
- Continuate ad aggiungere l'acqua iniziando ad impastare con le mani, per amalgamare gli ingredienti
- Infine trasferite l’impasto sul piano da lavoro e lavoratelo con le mani fino a che non sarà liscio e omogeneo
- A questo punto lasciatelo riposare sul piano di lavoro per una decina di minuti coprendolo con la ciotola
- Una volta riposato dategli una piccola piega:
immaginate che la sfera sia divisa in 4 parti, prendete l’estremità di ognuna,
tiratela delicatamente e ripiegatela verso il centro
- Una volta fatte le 4 pieghe rigirandolo su se stesso dategli la forma di una sfera
- Trasferite l'impasto così formato in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare.
Per comodità potete mettere la ciotola in forno spento ma con la luce accesa, così l’interno raggiungerà la temperatura di 26-28°, ideale per la lievitazione;
in alternativa potete anche tenere la bacinella in un luogo caldo.
I tempi sono approssimativi poiché ogni impasto, la temperatura e le condizioni metereologiche influenzano la lievitazione:
mediamente l’impasto dovrebbe impiegare 6 ore a raddoppiare di volume.
- Trascorso il tempo della lievitazione, l'impasto sarà bello gonfio, quindi trasferitelo sul piano da lavoro e dividetelo con un tarocco in 3 pezzi da 265 g
- Se dovesse servirvi, potete infarinare leggermente il piano di lavoro.
Ora prendete ciascuna porzione e come fatto prima sollevate un lembo di pasta e portatelo verso l'interno.
Ripetete la stessa operazione per gli altri 3 lembi di pasta
- Capovolgete l'impasto e procedete con la pirlatura:
pirlare l'impasto significa farlo girare con le mani sul ripiano di lavoro portandolo verso di voi e poi allontanandolo ripetutamente fino ad ottenere una sfera liscia e regolare
- Trasferite man mano i panetti in una cassetta per pizza precedentemente unta e coprite con il suo coperchio.
- Lasciateli riposare per altri 30 minuti